Marilisa D’Amico

Marilisa D’Amico

Biography

Marilisa D’Amico, è professoressa ordinaria di Diritto costituzionale presso l’Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Diritto pubblico italiano e sovranazionale e Prorettrice per la Legalità, la Trasparenza e la Parità dei Diritti, presso la stessa Università. È coordinatrice accademica del programma della cattedra Jean Monnet “European Fundamental Rights and Women’s Rights (EFRiWoR)”. Insegna Diritto costituzionale, Diritti delle donne nello Stato costituzionale e Giustizia costituzionale.

È membro del Gruppo di lavoro per le Pari opportunità del Ministero delle Pari Opportunità; cofondatrice e membro del comitato scientifico dell’Osservatorio sulla violenza contro le donne dell’Università di Milano.

È coordinatrice scientifica di diversi corsi di perfezionamento nel campo dei diritti fondamentali e dei diritti delle donne presso l’Università di Milano.

Possiede un’ampia esperienza internazionale: in Europa e, più di recente, negli Stati Uniti, dove dal 2015 è stata Visiting Professor presso la School of International and Public Affairs della Columbia University, New York City e nel 2022 ha trascorso periodi di ricerca presso la UC Berkeley School of Law.

Come avvocata, ha rappresentato diverse ONG e singoli individui davanti alla Corte costituzionale, alla Corte europea dei diritti dell’uomo e al Comitato europeo dei diritti sociali in materia di diritti fondamentali delle donne, diritto antidiscriminatorio, diritti delle persone con disabilità, nonché davanti ai giudici amministrativi italiani in materia di rappresentanza politica femminile.

Come docente di Diritto Costituzionale e Giustizia Costituzionale, ha sempre approfondito i temi della giustizia costituzionale, dei diritti fondamentali e del loro sistema di tutela, con particolare riguardo alle categorie più emarginate.

È autrice di oltre 200 articoli e di numerosi lavori monografici, tra cui: Il difficile cammino della democrazia paritaria (Giappichelli, Torino, 2011); I diritti contesi. Problematiche attuali del costituzionalismo, (FrancoAngeli, Milano, 2016); Una parità ambigua. Costituzione e diritti delle donne (Raffaello Cortina Editore, Milano, 2020), con C. Nardocci (Eds.), Gender-based Violence between National and Supranational Perspectives: the Way Forward (Editoriale Scientifica, Napoli, 2021).

All sessions by Marilisa D’Amico

Politiche linguistiche

01 Apr 2023
17:30
Biblioteca delle Oblate (via dell’Oriuolo 24)