Un filo di parole. L’italiano del cibo in un progetto innovativo

29 Apr 2025
16:00
Biblioteca delle Oblate, via dell’Oriuolo 24, Sala Storica Dino Campana

Un filo di parole. L’italiano del cibo in un progetto innovativo

Tre anni di ricerche, la collaborazione fra quattro università, un nutrito gruppo di ricercatori e ricercatrici, l’impiego delle più avanzate risorse delle Digital Humanities: tutto questo ha portato a AtLiTeG, l’Atlante della lingua e dei testi della cultura gastronomica italiana dall’età medievale all’Unità, un progetto innovativo e unico nel suo genere, che per la prima volta studia in maniera approfondita e articolata la cultura e la lingua del cibo in Italia dal Medioevo alla fine dell’Ottocento. Ideato e diretto da Giovanna Frosini, AtLiTeG si esprime in un corpus di oltre 50 testi e 18mila ricette, in un Vocabolario digitale di 400 parole, dettagliatamente studiate, in un Atlante che colloca le parole e i testi nello spazio geografico della penisola italiana: tutto liberamente accessibile al portale www.atliteg.org. L’intervento delle ricercatrici di AtLiTeG mostrerà le potenzialità del progetto, e guiderà gli ascoltatori nel mondo meraviglioso e straordinario delle parole del cibo, che permetteranno di conoscere la varietà e la ricchezza della cultura gastronomica italiana. Tra storia e geografia, dagli antichi ricettari manoscritti ai grandi trattati del Cinquecento e del Settecento, non mancheranno le sorprese legate alle origini delle parole, alla loro diffusione, ai cambiamenti di significato; e molte, interessanti scoperte.