Narrare e costruire il passato tra immagini e parola: il caso di Sorore
L’evento è in collaborazione con la Fondazione Antico Ospedale
Santa Maria della Scala. Nella Siena fra Quattrocento e Cinquecento – alle prese con un passaggio epocale attraversato da crisi, tensioni e attese fortissime – la nascita del personaggio e della “storia” di Sorore, il mitico fondatore dell’Ospedale della Scala, si nutre
d’un inedito “bisogno di passato”. Una società in rapida trasformazione, che sembra non riuscire più a ravvisare un senso nel percorso di più secoli che l’ha condotta sin lì, costruisce con enorme
creatività, utilizzando efficacemente immagini e parole, narrazioni
e tradizioni del proprio passato, tanto disancorate dal vero quanto
efficaci e funzionali alle esigenze del suo incerto presente. Guardare al quattrocentesco mito di Sorore nel tempo di TikTok, delle fake
news e dell’apparente “dittatura del presente”, può ancora aiutarci
a riflettere su nostro bisogno di passato e sul delicato rapporto tra
immagini e parole, verità e invenzione, storia e storytelling