I femminili dei nomi di professioni e mestieri in età medievale
Sui media di massa è invalso l’impiego di Medioevo e medievale
per definire qualcosa di arretrato, sporco, retrogrado, negativo,
ecc., cioè incomprensibile e lontanissimo dalle specchiate abitudini contemporanee, e ciò con riferimento alla politica, alla
violenza nei confronti delle donne (e in generale), alla cultura,
alla religione. Eppure l’età medievale si presenta “illuminata”
sotto molti aspetti, come per la questione dell’uso del femminile nei nomi di mestieri. Quali sono questi nomi, e quali sono
le ragioni sottese al fenomeno?